
CICORIA Chichorium intybus, famiglia delle Composite.
La cicoria selvatica è diffusa quasi in tutto il mondo, dall’ Europa agli Stati Uniti, dall’ Africa del Nord, all’Asia Centrale.
Conosciuta ed usata già da Egizi e Romani, in Francia nel periodo Napoleonico, la radice tritata, era usata come surrogato del caffè, ma ancora oggi si coltivano, per lo stesso uso, delle varietà con radici molto lunghe.
La cicoria è una pianta perenne, dal sapore tipicamente amarognolo, più o meno intenso a seconda della tipologia, datole dalle sostanze alcaloidi che contiene.
Sono commestibili le foglie e le radici
Grande alleata di intestino, fegato, cistifellea, pancreas, di cui stimola l’attività , pelle e capelli.
Le irritazioni cutanee, trovano sollievo con impacchi fatti con decotto di cicoria.
Le proprietà disintossicanti, toniche e astringenti, della cicoria sono dovute al suo contenuto di cicorina, inulina, sali minerali, vitamine, colina, tannino, e amido.
La cicoria, infine, si presta per tantissime preparazioni in cucina, dove è molto apprezzata.
POMODORO Solanum lycopersicum famiglia Solanacee
Per tutto il mese i pomodori sono ancora buonissimi. Se il clima diventasse fresco troppo presto raccogliere i pomodori verdi e porli in un ambiente riparato e asciutto dove matureranno poco alla volta. Per accelerare la maturazione mettergli accanto delle mele e dei kiwi.
CAROTA Daucus carota della famiglia Apiacee
Per averle belle asciutte da conservare per l’inverno raccoglierle prima delle piogge.
PEPERONE Capsicum annuum della famiglia Solanacee. Sappiate che non amano vivere troppo umidi, regolatevi di conseguenza a seconda delle precipitazioni o del caldo secco.
MAIS Zea mays della famiglia Poacee
Per gustare delle ottime pannocchie arrostite, si devono raccogliere quando i chicchi sono ancora teneri e morbidi.
MELANZANE e ZUCCHINI continuano a produrre.
FINOCCHI e CARCIOFI ricalzateli.
PORRI sono stati seminati con la luna calante di Giugno e ora devono essere rincalzati per bene.
LUNA CRESCENTE
FRAGOLE: è possibile continuare a piantarle e trapiantarle.
ORTICOLE INVERNALI: è tempo di pensare a piantare finocchi, broccoli, verze, puntarelle, pan di zucchero, cavoletti di Bruxelles, radicchi e cavolfiori vari.
LUNA CALANTE:
IMBIANCHIMENTI: è tempo di iniziare a prepararli.
ORTAGGI DA CONSERVARE: si raccolgono tutti i prodotti per l’inverno per conservarli nel modo più appropriato; surgelati, sott’olio, sott’aceto, ecc.
SEMINE: radicchi, spinaci, bietole, indivia, ravanelli e lattughe.
ZUCCHE DECORATIVE
Classiche di questo periodo ma pur sempre originali e fantasiose, le zucche decorative sono semplici da coltivare e decorative per tutto il periodo autunnale.
Elencarle tutte sarebbe difficile: a fiasco, a cappello, giganti, giganti di Halloween, a corona, a palla…
Non lasciarle crescere direttamente a terra ma appoggiatele su un sostegno rigido.
Quelle dalla polpa commestibile sono molto apprezzate per realizzare ottimi piatti in cucina!
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.